Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

AFIMM

Corso per l'Articolazione Temporo Mandibolare 25/26 ottobre 2025 - Monza/Arcore (Copia)

Corso per l'Articolazione Temporo Mandibolare 25/26 ottobre 2025 - Monza/Arcore (Copia)

Prezzo di listino €570,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €570,00 EUR
In offerta Posti esauriti
Imposte incluse.

Programma

SABATO 

8.45-9-00 registrazione partecipanti

9.00-9.30 L’importanza del sistema masticatorio e stomatognatico per la salute dell’individuo: cosa dice la letteratura

9.30-10.00 Cenni di neuro-anatomo-fisiologia dell’ATM, Innervazione e Sistema Trigeminale, Embriologia

10.00-10.15 Biomeccanica

10.15-10.30 Catene miofasciali        

10.30-10.45 Pausa   

10.45.-11.45 ATM ed Osteopatia: introduzione al concetto di sistema cranio sacrale, meccanismo cranio sacrale, MRP, sistema meningeo, SSB, ossa craniche e nervi cranici di pertinenza del sistema stomatognatico

11.45-12.15 concetto osteopatico legato all’occlusione ed alle malocclusioni, lesioni della SSB e genesi delle malocclusioni

12.15.-12.45 ATM nel contesto posturale

12.45-13.45 Pausa Pranzo

13.45-14.15 Concetto di sistema cranio-sacrale e sistema cranio-mandibolare

14.15-14.45 Concetti e terminologia specialistici che il terapista deve conoscere

14.45-15.30 Anatomia palpatoria

15.30-16.30 Raccolta dati, segni clinici e valutazione

16.30-17.00 Disturbi Temporo-Mandibolari e Bruxismo

17.00-17.30 Cenni di Stabilometria

DOMENICA

9.00-9.30 Trigger Point

9.30-10.30 Test posturali  

10.30-10.45 Pausa

10.45-11.45 Trattamento manuale

11.45-12.45 Approccio osteopatico: tecniche sul sistema craniale e sui nervi cranici di pertinenza 

12.45-13.45 Pausa Pranzo

13.45-16.45 La lingua: cenni di neuro-anatomo-fisiologia, Spot palatino, Catene miofasciali, Ruolo, funzioni, correlazioni, Disturbi della deglutizione e deglutizione disfunzionale, Valutazione integrata, Rieducazione, Approccio manuale

16.45-17.00 Questionario ECM

Il corso I.F.R.I.M. è  progettato per offrire una formazione completa e approfondita sull'ATM e sulle tecniche osteopatiche correlate. Con un programma dettagliato e formatori esperti, i partecipanti potranno migliorare significativamente la loro pratica clinica e soddisfare i requisiti di formazione continua ECM.

L'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) è una delle articolazioni più complesse del corpo umano e, al contempo, una delle più  utilizzate. Questa collega la mandibola (osso della mascella inferiore) al cranio, in particolare all'osso temporale ed è fondamentale per molte funzioni quotidiane come parlare, masticare e deglutire.

In particolare, l’ATM permette una varietà di movimenti complessi, inclusi:

  • Apertura e Chiusura: movimenti fondamentali per masticare e parlare.
  • Protrusione e Retrusione: spostamento della mandibola in avanti e indietro.
  • Movimenti Laterali: spostamento della mandibola da un lato all'altro, essenziale per la masticazione.

Le disfunzioni temporo-mandibolari (DTM) sono multifattoriali e possono causare dolore e limitare i movimenti della mandibola. Alcuni sintomi comuni includono:

  • Dolore Faciale: nella zona vicino all'orecchio.
  • Difficoltà di Apertura della Bocca: blocco o deviazione della mandibola durante l'apertura.
  • Rumori Articolari: schiocchi o scricchiolii durante i movimenti mandibolari.
  • Cefalee e Dolori al Collo: possono essere correlati alle tensioni muscolari e ai disallineamenti dell'ATM.

Le cause possono essere diverse e tra queste hanno particolare rilevanza:

  • Traumi: lesioni alla mandibola o al collo.
  • Malocclusione: disallineamento dei denti che influisce sulla masticazione.
  • Bruxismo: digrignamento o serramento dei denti, spesso legato a stress.
  • Artrite: infiammazione dell'articolazione, che può danneggiare i tessuti articolari.

Le tecniche osteopatiche e di fisioterapia possono migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore.

In caso di pagamento tramite bonifico bancario, il costo del corso deve essere saldato entro 3 giorni dall'iscrizione.
In caso contrario l'iscrizione si annullerà automaticamente.

La distinta di pagamento dovrà essere inviata in copia a ifrim.formazione@gmail.com 

IBAN: IT28H0885114303000000231085

Visualizza dettagli completi