Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

AFIMM

Corso Cranio Sacrale dal 28 febbraio al 1 marzo 2026 e dal 28 al 29 marzo 2026 - COMPLETO - Monza/Arcore

Corso Cranio Sacrale dal 28 febbraio al 1 marzo 2026 e dal 28 al 29 marzo 2026 - COMPLETO - Monza/Arcore

Prezzo di listino €790,00 EUR
Prezzo di listino €1.140,00 EUR Prezzo scontato €790,00 EUR
In offerta Posti esauriti
Imposte incluse.

Programma

MODULO I

SABATO 

8.45-9.00 Registrazione partecipanti

9.00-9.30 Storia dell'osteopatia craniale

9.30-11.00 Nozioni principali del sistema cranio-sacrale

11.00-11.15 Pausa

11.15-13.00 Anatomia e fisiologia del cranio

13.00-14.00 Pausa Pranzo

14.00-16.30 Anatomia palpatoria e punti di repere (Pratica)

16.30-16.45 Pausa

16.45-17.30 Meningi e membrane di tensione reciproca

DOMENICA 

9.00-11.00 Movimento ritmico craniale - teoria e pratica

11.00-11.15 Pausa

11.15-13.00 Prese craniche - teoria e pratica

13.00-14.00 Pausa Pranzo

14.00-15.30 Teoria e pratica della sensibilizzazione percettivo-manuale (Pratica)

15.30-17.30 Tecniche generali (Pratica)

17.30-18.00 Questionario ECM

MODULO II

SABATO 

9-11.00 Seni venosi e drenaggio - teoria e pratica

11.00-11.15 Pausa

11.15-13.00 Disfunzioni fisiologiche e non fisiologiche della SSB e relazione con la sfera occlusale 

13.00-14.00 Pausa Pranzo

14.00-16.30 Disfunzioni della SSB – correzioni – Parte I (Pratica)

16.30-16.45 Pausa

16.45-17.30 Disfunzioni della SSB – correzioni – Parte II (Pratica)

DOMENICA 

9.00-10.00 Metodologia di lavoro 

10.00-11.00 Disfunzioni delle principali suture craniche – Parte I (Pratica)

11.00-11.15 Pausa

11.15-13.00 Disfunzioni delle principali suture craniche – Parte II (Pratica)

13.00-14.00 Pausa Pranzo

14.00-16.30 Nervi cranici - teoria e pratica

16.30-16.45 Questionario ECM

L’osteopatia craniale

L'osteopatia craniale è una specializzazione dell'osteopatia che si concentra sulla diagnosi e il trattamento delle disfunzioni del sistema cranio-sacrale. Questo sistema include le ossa del cranio, la colonna vertebrale, il sacro, le membrane e il fluido cerebrospinale che li collegano. 
L'osteopatia craniale si fonda, quindi, sull’assunto che il movimento ritmico del cranio e del sacro, noto come "ritmo cranio-sacrale", possa essere percepito e influenzato attraverso tecniche manuali delicate.
L’intervento preciso di un osteopata craniale va ad applicare una pressione delicata nelle zone di interesse, con l'obiettivo di migliorare la mobilità delle ossa craniche e la circolazione del fluido cerebrospinale, favorendo così l'auto-guarigione del corpo.
Attraverso la palpazione, l'osteopata valuta le disfunzioni del sistema cranio-sacrale e applica tecniche manuali per correggerle. Questi trattamenti possono aiutare a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e promuovere il benessere generale.

L'osteopatia craniale è utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Mal di testa e emicranie
  • Disturbi dell'ATM (articolazione temporo-mandibolare)
  • Dolori cervicali e dorsali
  • problemi di equilibrio e vertigini
  • Disturbi del sonno
  • Stress e tensioni muscolari

In caso di pagamento tramite bonifico bancario, il costo del corso deve essere saldato entro 3 giorni dall'iscrizione.
In caso contrario l'iscrizione si annullerà automaticamente.

La distinta di pagamento dovrà essere inviata in copia a ifrim.formazione@gmail.com 

IBAN: IT47Z0103072210PREP70403876


Visualizza dettagli completi